top of page

5 componenti della pianta di cannabis che devi conoscere

Aggiornamento: 22 apr 2019



Una pianta di cannabis contiene oltre 480 componenti naturali di cui 66 sono stati classificati come cannabinoidi. Cosa sono esattamente i cannabinoidi? Sono composti chimici unici che interagiscono con specifici recettori nel cervello e nel corpo, attraverso il sistema endocannabinoide (ECS), per produrre una vasta gamma di effetti. La funzione del sistema endocannabinoide è quella di regolare l'appetito, il sonno, il dolore, l'umore, la memoria e altro. Ha due recettori, CB1 e CB2 che si trovano principalmente nel cervello e nel sistema nervoso periferico rispettivamente. I recettori CB1 sono responsabili degli effetti dell'euforia e contribuiscono alla stimolazione dell'appetito e alla riduzione del dolore. D'altra parte, i recettori CB2 sono concentrati nelle cellule immunitarie e lavorano per ridurre l'infiammazione [1]. Il corpo umano ha cannabinoidi naturali come l'anandamide che interagisce con l'ECS, e questo stesso sistema è responsabile degli effetti sperimentati dai cannabinoidi trovati nella pianta di cannabis. I ricercatori hanno finora identificato cinque componenti primarie della pianta di cannabis che hanno dimostrato un immenso potenziale nell'aiutare i pazienti a trattare i loro sintomi. Acido tetraidrocannabinolico (THCA) Il THCA è un cannabinoide non psicoattivo che si trova in una pianta di cannabis cruda (non riscaldata). Quando viene lasciato asciugare, il THCA nella pianta converte lentamente in THC - un processo che viene accelerato dal calore. Mentre rimangono molte ricerche da fare sugli effetti della THCA, studi preclinici hanno trovato questo cannabinoide avere effetti benefici sul sistema endocannabinoide, alcuni dei quali includono effetti anti-spasmodici, effetti anticonvulsivanti, effetti anti-insonnia [2]. Tetraidrocannabinolo (THC) Uno dei componenti più predominanti e più conosciuti trovati nella pianta di cannabis è il THC. Conosciuto per i suoi effetti psicoattivi, il THC agisce in modo molto simile ai prodotti chimici dei cannabinoidi prodotti naturalmente dal corpo; si lega ai recettori CB1 e CB2 e stimola le cellule del cervello a rilasciare dopamina, creando euforia [3]. Prende essenzialmente il posto dei cannabinoidi naturali che il nostro corpo si fa da solo. Oltre alle reazioni euforiche, il THC è anche comunemente indicato per stimolare l'appetito attivando i recettori nel corpo per rilasciare gli ormoni della fame. Le potenti proprietà anti-infiammatorie del THC sono anche uno dei motivi principali per cui i cannabinoidi aiutano a condizioni come la depressione, la malattia di Alzheimer, il morbo di Parkinson, l'ictus e altro ancora. Cannabidiolo Acido (CBDA) Trovato nei tricomi delle piante di cannabis crude, il Cannabidiolo Acido (CBDA) è il precursore del cannabinoide, il cannabidiolo (CBD) più ampiamente conosciuto. Quando riscaldato, CBDA si rompe dalla sua forma acida e nel CBD. Con il calore e il tempo, il gruppo acido del CBDA degrada, lasciando indietro quello che molti chiamano CBD "attivato". Questo processo di conversione da CBDA a CBD è chiamato decarbossilazione o decostruzione. Mentre la ricerca sul CBDA da sola è scarsa, una manciata di studi ha scoperto che CBDA ha un potenziale anti-nausea e anti-cancro. Cannabidiolo (CBD) Un altro cannabinoide importante che ha ricevuto molta attenzione per i suoi benefici medici è il CBD. Ciò che rende il CBD più attraente per alcuni pazienti rispetto al THC è il fatto che non ha effetti psicoattivi. Non stimola i recettori CB1 e CB2; invece, attiva altri recettori che esercitano effetti anti-infiammatori e riducono il riassorbimento osseo e la proliferazione delle cellule tumorali [4]. È stato dimostrato che la CBD allevia gli effetti psicoattivi del THC, motivo per cui è considerato vantaggioso combinare i due cannabinoidi quando vengono usati per scopi terapeutici. Cannabichromene (CBC) Come secondo composto più diffuso trovato nella cannabis, CBC sta guadagnando l'interesse di comunità scientifiche che stanno scoprendo le sue proprietà antivirali e anti-infiammatorie. CBC è un cannabinoide non psicoattivo noto per avere diverse capacità terapeutiche. Come il CBD, questo cannabinoide si lega poco ai recettori CB1 e CB2 ed è per questo che non produce un "alto" quando viene consumato. Recenti studi hanno scoperto che la CBC può essere altamente efficace come trattamento anti-acne. Inoltre, la CBC ha dimostrato di inibire i tumori e combattere il cancro. [1] http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10469884 [2] http://www.cbdscience.com/uploads/1/3/9/3/13931495/thc_thca_cbd_comparison.pdf [3] https://doi.org/10.1007%2Fs00213-006-0508-y [4] http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1575333/

274 visualizzazioni
bottom of page