top of page

Cannabidiolo (CBD): un killer per i fibroblasti sinoviali dell'artrite reumatoide infiammatoria

In sintesi:

L'artrite reumatoide (AR) è una comune malattia infiammatoria, in cui il sistema immunitario del corpo attacca il proprio tessuto, comprese le articolazioni. I suoi primi e principali sintomi sono dolore, rigidità e gonfiore delle articolazioni, sia nelle braccia che nelle gambe. Il fibroblasto sinoviale dell'artrite reumatoide (RASF) è un tipo di cellula con un ruolo importante nel percorso della malattia dell'AR attraverso la media delle risposte infiammatorie alle articolazioni e la distruzione articolare.



Il cannabidiolo (CBD) ha recentemente dimostrato di ridurre la produzione di molecole di segnalazione pro-infiammatorie da parte del RASF. Inoltre, aumenta anche i livelli di calcio intracellulare, che innescano la via della morte cellulare, riducendo così la vitalità del RASF. Lo fa attivando il potenziale recettore transitorio ankyrin (TRPA1), un canale ionico situato sulla membrana plasmatica di molte cellule umane e animali e centrale per le attività distruttive di RASF. Questi effetti del CBD su RASF sono particolarmente amplificati in condizioni infiammatorie.

Sebbene il CBD sia noto da molto tempo per dimostrare un potere antinfiammatorio in diverse condizioni infiammatorie, questa è la prima prova definitiva del suo meccanismo antinfiammatorio nell'artrite reumatoide. È evidente che il CBD, a differenza di molti altri cannabinoidi presenti nella pianta di cannabis, non crea dipendenza a causa della sua mancanza di influenza sul sistema nervoso. Di conseguenza, il CBD potrebbe essere un ingrediente molto benefico da incorporare negli attuali farmaci e nel trattamento dell'artrite reumatoide.

268 visualizzazioni
bottom of page