top of page

Cannabimovone - Un cannabinoide con un potenziale promettente

La crescente ricerca e uno sguardo più approfondito ai vari cannabinoidi trovati all'interno della pianta di cannabis stanno portando a nuove intuizioni sui loro potenziali benefici medicinali. Il cannabimovone (CBM) è uno di questi composti meno conosciuti che stanno guadagnando più attenzione man mano che vengono scoperte le sue proprietà curative e i loro benefici.

Il CBM è considerato un cannabinoide minore in quanto si trova in percentuali minori nella composizione chimica della pianta. Mentre questa distinzione significa che la quantità di CBM trovata nella maggior parte dei ceppi di cannabis è molto inferiore ai principali e noti cannabinoidi come il cannabidiolo (CBD) e il tetraidrocannabinolo (THC), non implica che sia di minore importanza potenziale per la sua proprietà terapeutiche. In effetti, in uno studio del 2010 è stato dimostrato che il CBM è unica tra gli altri cannabinoidi nel possedere una struttura terpenoidea di ape-mentano. [1]

I principali cannabinoidi (THC e CBD) sono agonisti del recettore gamma attivato dal proliferatore perossisoma (PPARg), che è coinvolto nell'omeostasi energetica e nel metabolismo lipidico - e un recente studio ha dimostrato che anche il CBM possiede queste proprietà. [2] Gli autori di questo studio sul CBM hanno concluso che questo cannabinoide minore "ha promosso l'espressione di geni target PPARg che regolano la differenziazione degli adipociti e ha prevenuto la compromissione della segnalazione dell'insulina indotta dal palmitato".

Questa scoperta suggerisce che il CBM è di vitale utilità per il potenziale trattamento di disturbi di tipo insulino-resistenza come il diabete. Il CBM promuove la differenziazione degli adipociti e ha effetti simili al rosiglitazone, un farmaco antidiabetico in uso da diversi decenni. Upregulando GLUT4, un trasportatore di glucosio regolato dall'insulina trovato all'interno del tessuto adiposo, il CBM mostra risultati promettenti nel trattamento della resistenza all'insulina negli stessi farmaci meno comunemente usati. [2]

È importante notare che la ricerca sul CBM ha ancora molta strada da fare prima di poter essere utilizzata come potenziale trattamento per le condizioni descritte. Sebbene promettenti, queste scoperte sono ancora nuove e mancano delle prove adeguate sugli esseri umani per fare affermazioni definitive sull'efficacia del CBM nel trattamento del diabete. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere ulteriormente come il CBM e altri fitocannabinoidi meno conosciuti possano avere un impatto sul futuro della scienza e della medicina della cannabis.

Riferimenti

Taglialatela-Scafati O, et al. Cannabimovone, un cannabinoide con uno scheletro terpenoide riarrangiato dalla canapa. Eur J Org Chem. 2010; 2067-2072.

Ianotti FA, et al. Identificazione e caratterizzazione del cannabimovone, un cannabinoide della Cannabis sativa, come nuovo agonista del PPARg attraverso uno studio computazionale e funzionale combinato. 2020; 25 (5): 1119.


82 visualizzazioni
bottom of page