
Il termine effetto entourage descrive l'efficacia sinergica, o effetto combinato, della raccolta di cannabinoidi e terpeni prodotti da una cultivar di cannabis (dalle specie vegetali cannabis sativa). Tecnicamente, questa teoria rimane da dimostrare con studi di ricerca clinica. Afferma, in termini semplici, che l'efficacia di una raccolta di cannabinoidi e terpeni è maggiore delle loro influenze individuali combinate. L'effetto entourage abbraccia il proverbio "il tutto è maggiore della somma delle sue parti". L'effetto entourage è un'importante teoria e dinamica biologica a causa del semplice fatto che la maggior parte dei consumatori ingerisce (mangia) o inala un complesso mix di cannabinoidi, terpeni e flavonoidi in cannabis e canapa a largo spettro e spettro completo. Sebbene gli isolati di un singolo cannabinoide siano disponibili da una varietà di aziende, questa forma di consumo è atipica. Mentre i media popolari in genere spiegano i cannabinoidi e i terpeni nel quadro della loro efficacia individuale, questo molto spesso ha poca influenza sugli effettivi benefici per la salute sperimentati dagli utenti in scenari del mondo reale. Identificata e coniata nel 1998 dai ricercatori israeliani Dr. Raphael Mechoulam (lo scienziato che ha isolato il tetraidrocannabinolo, o THC, nel 1964) e S. Ben-Shabat, la teoria dell'effetto entourage aiuta a spiegare molte delle sfumature e talvolta l'efficacia polarizzata di cannabinoidi e terpeni in diversi scenari di utilizzo. È interessante notare che l'influenza dell'effetto entourage va oltre la semplice presenza di cannabinoidi e terpeni. Inoltre, i rapporti esatti di queste molecole determinano il modo preciso in cui si accumulano e si aumentano a vicenda. Pertanto, un prodotto da 20: 1 cannabidiolo (CBD) a THC produrrà un effetto diverso rispetto alle formulazioni 3: 1 o 1: 1. Esempi dell'effetto entourage includono la presunta capacità del CBD di frenare gli effetti negativi del THC, specialmente se consumato in dosi potenti e da utenti inesperti. Alcuni ricercatori ritengono che il CBD sia coinvolto in un meccanismo in cui le molecole di THC sono bloccate dal legame con i recettori cellulari CB1 nel cervello e nel sistema nervoso centrale. Un altro esempio dell'effetto entourage è l'influenza del terpene pinene, che è prodotto da molte piante diverse dalla cannabis, tra cui basilico, conifere, aneto, bucce d'arancia e rosmarino. Nel suo studio di ricerca del 2011 intitolato "Taming THC: Potential Synergy Cannergy and Phytocannabinoid-terpenoid Entourage Effects", il dottor Ethan Russo cita una ricerca che suggerisce che a-pinene potrebbe aiutare a ridurre la compromissione della memoria a breve termine a volte causata dal THC (specialmente quando THC viene consumato a dosi elevate). Russo, un pioniere e neurologo della ricerca ECS e cannabinoidi che è direttore della ricerca e dello sviluppo per l'International Cannabis and Cannabinoid Institute, crede che l'apenene realizzi questo preservando la molecola acetilcolina, che è coinvolta nella formazione dei ricordi. " il principale effetto collaterale del THC è la compromissione della memoria a breve termine. Le persone [dicono], 'Uh ... cosa stavi dicendo?' Ciò può essere prevenuto se c'è del pinene nella cannabis ", ha detto Russo alla rivista Scientific American durante un'intervista del 2017. Secondo la teoria dell'effetto entourage, il mix esatto e i rapporti specifici di cannabinoidi e terpeni in un prodotto hanno un'influenza significativa sulla sua efficacia per una malattia o una condizione. Allo stesso modo, il viale di consumo impiegato influenza notevolmente vari aspetti di efficacia e biodisponibilità, tra cui insorgenza, picco e durata. Quando il cannabinoide THC viene consumato anziché inalato (affumicato o vaporizzato), è molte volte più potente. Secondo il dottor Jeff Raber, un chimico specializzato in cannabinoidi e terpeni e CEO del Werc Shop nel sud della California, il THC ingerito (che viene metabolizzato dal fegato) "ha un'attività cinque volte maggiore nel recettore CB1 ... come il THC stesso". La promessa e la potenza di un potenziale effetto entourage risiede nella capacità di formulare prodotti a base di cannabis che mirano a malattie e condizioni specifiche basate sull'efficacia sinergica combinata dei cannabinoidi e dei terpeni presenti. Man mano che si imparano di più sui singoli cannabinoidi e terpeni e sulla loro interazione sfumata, i ricercatori e le aziende che producono cannabis e prodotti a base di canapa acquisiranno informazioni su come produrre formulazioni più efficaci per il benessere generale e malattie e condizioni specifiche (come i disturbi convulsivi o il degrado neurologico associato alla demenza come la malattia di Alzheimer). Uno studio del 2019 condotto da Russo ha studiato il ruolo dei chemovar di cannabis, più comunemente chiamati "varietà" o "cultivar", nell'effetto entourage e nell'efficacia complessiva sperimentata. Lo studio ha condotto una meta-analisi di altri 11 studi che hanno coinvolto 670 pazienti. "Questi risultati hanno mostrato che il 71% dei pazienti è migliorato con estratti di cannabis predominanti di CBD rispetto al 36% di CBD purificato, "indicando che i cannabinoidi (o altre molecole, come terpeni e flavonoidi) potrebbero aver portato all'aumento del miglioramento del paziente. Lo studio Russo ha anche supportato il concetto di microdosaggio, in cui gli utenti consumano dosi relativamente ridotte di un prodotto di cannabis (o singoli cannabinoidi in un isolato) durante il giorno per mantenere livelli ematici minimi, ma efficaci. Lo studio ha riportato: "Le dosi giornaliere medie erano marcatamente divergenti nei gruppi: 27,1 mg / kg / giorno per CBD purificato rispetto a solo 6,1 mg / kg / giorno per estratti ricchi di CBD (una dose di solo il 22,5% per il solo CBD )." Queste osservazioni supportano anche la necessità per i consumatori e i professionisti del benessere di essere particolarmente diligenti in termini di determinazione del dosaggio e la necessità di "ricalibrare" il dosaggio con una frequenza pianificata per compensare o cambiamenti nella fisiologia o nell'ambiente. Lo studio ha scoperto che un mix di THC e CBD, come si trova nei prodotti a base di cannabis a spettro completo, è stato utile per una varietà di malattie e condizioni, tra cui disturbi dell'umore come depressione e ansia e sintomi comuni di migliaia di malattie, come dolore e infiammazione sistemica. Ha riferito lo studio, "THC: rapporto CBD di 1: 39,4 ... si preannuncia applicabile al trattamento di numerose condizioni cliniche, tra cui dolore, infiammazione, disturbi fibrotici, dipendenza, ansia, depressione, malattie autoimmuni, condizioni dermatologiche, e il cancro ". I ricercatori hanno concluso: "Questi studi e altri forniscono una solida base per la sinergia della cannabis e supportano lo sviluppo di farmaci botanici rispetto a quelli dei singoli componenti". Uno studio del 2018 intitolato "Stimare l'effetto" Entourage ": azione antitumorale di un cannabinoide puro contro una preparazione di farmaci botanici in modelli preclinici di cancro al seno" pubblicato sulla rivista Biochemical Pharmacology ha studiato "l'efficacia antitumorale del puro THC con quella di un preparazione di farmaci botanici (BDP). "I ricercatori hanno scelto il cancro al seno in quanto è la principale causa di morte tra le donne. Concludono i ricercatori dello studio, "Insieme, i nostri risultati suggeriscono che i preparati standardizzati di farmaci a base di cannabis, piuttosto che i cannabinoidi puri, potrebbero essere considerati parte dell'armamentario terapeutico per gestire il cancro al seno". Lo studio di Russo del 2011, "Taming THC: Potential Synergy Cannergy and Phytocannabinoid-terpenoid Entourage Effects", pubblicato sul British Journal of Pharmacology, ha suggerito che diversi cannabinoidi agiscono sinergicamente tra loro per produrre risultati benefici sulla salute. Ha scritto Russo nell'abstract dello studio, "i contributi sinergici del cannabidiolo alla farmacologia e all'analgesia della cannabis sono stati dimostrati scientificamente". Lo studio ha posto la domanda: "Potrebbe piuttosto mostrare una sinergia di erbe che comprende il potenziamento dell'attività da parte di componenti attivi o inattivi, l'antagonismo (evidenziato dalla capacità del CBD di ridurre gli effetti collaterali del THC), la somma, le interazioni farmacocinetiche e metaboliche?" Lo studio ha osservato che "Semplici combinazioni di fitocannabinoidi e terpenoidi possono dimostrare sinergie come antibiotici". La ricerca ha anche suggerito che l'allevamento di "chemiotipi specifici per alto terpenoide e alto fitocannabinoide è diventato quindi un obiettivo razionale che può portare a nuovi approcci a tali disturbi come depressione resistente al trattamento, ansia, dipendenza da farmaci, demenza e panoplia di disturbi dermatologici ". Ha concluso lo studio, "Un futuro migliore attraverso la fitochimica della cannabis potrebbe essere un obiettivo raggiungibile attraverso un'ulteriore ricerca dell'effetto entourage in questa versatile pianta che potrebbe aiutarla a mantenere la sua promessa di tesoro farmacologico". Uno studio del 1998 intitolato "An Entourage Effect: Inactive Endogid Acid Acid Acid Glycerol Esters Enhance 2-arachidonoyl-glycerol Cannabinoid Activity", pubblicato sull'European Journal of Pharmacology condotto dal team di ricerca di Raphael Mechoulam all'Università Ebraica in Israele, ha inizialmente coniato il termine "effetto entourage" nel suggerimento originale di questa teoria. Questo studio sull'apice ha rivelato che l'endocannabinoide 2-Arachidonoyl-glycerol (2-Ara-GI) interagisce con i recettori CB1 (localizzati principalmente nel cervello e nel sistema nervoso centrale) e CB2 (nei tessuti e negli organi del sistema immunitario) del ECS. Gli autori dello studio hanno concluso: "Questi dati indicano che l'attività biologica del 2-Ara-Gl può essere aumentata da 2-acil-gliceroli endogeni correlati, che da soli non mostrano alcuna attività significativa in nessuno dei test impiegati. Questo effetto ('entourage effetto ") può rappresentare una nuova via per la regolazione molecolare dell'attività dei cannabinoidi endogeni."
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3165946/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6334252/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9721036
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29940172