Effetti del Δ9-tetraidrocannabinolo su ricordi avversi e ansia:
una revisione da studi sull'uomo

In sintesi:
Il disturbo post traumatico da stress (PTSD) è un disturbo mentale che insorge dopo che una persona ha vissuto o assiste a un evento terrificante. I suoi sintomi includono incubi o ricordi invasivi del trauma, evitamento eccessivo di situazioni che riportano questi ricordi, reazioni intense, ansia o umore depresso e possono durare per mesi o anni. Alcuni pazienti con disturbo da stress post-traumatico hanno usato Cannabis a scopo ricreativo per alleviare i loro sintomi. Tuttavia, se e come la cannabis o il suo principale componente psicologicamente attivo, il Δ9-tetraidrocannabinolo (THC) attenui la memoria avversiva e traumatica e l'ansia associata, sono rimasti in gran parte sconosciuti fino a tempi molto recenti.
Nella prima revisione su larga scala degli effetti del THC sulla memoria avversiva e sull'ansia nei pazienti con disturbo da stress post-traumatico, i ricercatori hanno trovato prove che THC, dronabinol (la forma sintetica del THC) e nabilone (un analogo sintetico del THC) aiutano effettivamente ad alleviare l'ansia e l'insonnia , e l'eccitazione eccessivamente generalizzata e intensificata, oltre a facilitare l'estinzione della memoria della paura se usata a basse dosi. Inoltre, a tale dosi, anche questi composti non inducono un effetto psicotico. Tuttavia, dosi elevate di queste sostanze non hanno lo stesso beneficio provocando sintomi psicotici. Gli scienziati hanno anche notato che la maggior parte degli studi clinici attualmente disponibili ha valutato solo gli effetti acuti del THC e ci mancano dati sul fatto che il trattamento cronico con farmaci derivati dalla cannabis sia ancora vantaggioso per i pazienti con PTSD.
In generale, i risultati documentati suggeriscono che la medicina derivata dalla cannabis può aiutare a estinguere la memoria avversiva e ad alleviare l'ansia associata, rendendola un potenziale candidato per la strategia terapeutica PTSD. Tuttavia, dovremmo essere cauti e cercare studi futuri che affrontino questioni aperte relative alla sua dose ottimale e all'efficacia prolungata.