top of page

NUOVO STUDIO: Nessun legame tra cannabis e declino cognitivo negli anziani



Il consumo frequente di cannabis non si traduce necessariamente in un declino cognitivo negli anziani, secondo i risultati di un nuovo studio.


I ricercatori hanno scoperto che i pazienti e i non consumatori di marijuana medica “non differivano in modo significativo in termini di misurazioni delle prestazioni cognitive. Inoltre, nessuno dei metodi di utilizzo della MC (cannabis medica) è associato alle prestazioni cognitive ".


Il rapporto, pubblicato su Drug and Alcohol Review, aveva lo scopo di "valutare la relazione tra l'uso di cannabis medica a lungo termine e la funzione cognitiva in un campione di pazienti con dolore cronico di mezza età e anziani".


Lo studio trasversale ha esaminato pazienti con dolore cronico di età pari o superiore a 50 anni che avevano una prescrizione per Cannabis medica e li ha confrontati con un gruppo di persone della stessa età che non usano marijuana. I ricercatori hanno utilizzato la reazione psicomotoria, l'attenzione, la memoria di lavoro e la capacità di nuovo apprendimento utilizzando la piattaforma informatizzata CogState, modelli di regressione e test bayesiani per confrontare le loro prestazioni cognitive.


I ricercatori hanno concluso che i risultati dello studio "suggeriscono che l'uso dell'intera pianta non ha un impatto diffuso sulla cognizione nei pazienti più anziani con dolore cronico" e che la ricerca "potrebbe essere un primo passo verso una migliore valutazione rischio-beneficio di Trattamento con Cannabis in questa popolazione. "


Secondo la dott.ssa Galit Weinstein, uno dei ricercatori che hanno compilato il rapporto, "oltre a confrontare utenti e non utenti, ci siamo anche concentrati solo sui consumatori di cannabis e abbiamo verificato se le dosi (cioè la forza) e la frequenza di utilizzo fossero correlate a funzione cognitiva. Non abbiamo trovato alcuna associazione statisticamente significativa, che supporta ulteriormente il messaggio principale dello studio, che l'uso di cannabis in età avanzata potrebbe non avere effetti sulla funzione cognitiva ".


Ovviamente c'è una differenza tra gli effetti cognitivi che si sperimentano quando si è sotto l'influenza della cannabis e qualsiasi potenziale effetto duraturo. In questo studio ci siamo concentrati sulle implicazioni non acute, o a lungo termine, dell'uso di cannabis sul cervello. Ciò è particolarmente importante nella popolazione anziana che è incline a degenerazione cerebrale, declino cognitivo e demenza, inclusa il morbo di Alzheimer"


I pazienti con prescrizione di cannabis medica avevano in media usato Cannabis per quattro anni con un consumo medio di 31 grammi al mese e 33 dosaggi / sessioni a settimana. La modalità di assunzione più comune era il fumo (68,6%) seguito da estratti di olio (21,4%) e la vaporizzazione (20%). Il livello medio di THC della cannabis utilizzata era del 15,9 ± 6,2% e il livello medio di CBD era del 2,7 ± 3,7%.


Lo studio è stato condotto da ricercatori della Technion University e della Haifa University in Israele, dove il 25% dei pazienti con cannabis terapeutica ha più di 65 anni, secondo lo studio. Il dolore cronico è la condizione più comune per cui viene prescritta la cannabis in Israele, con una prescrizione mensile media di 34 grammi.


Il dottor Weinstein ha affermato che “abbiamo scelto di concentrarci sul dolore cronico perché è una condizione comune e tra le prime in termini di indicazioni mediche per le prescrizioni di cannabis. Gli studi futuri sono effettivamente giustificati per valutare gli effetti dell'uso di cannabis nei pazienti anziani che usano cannabis per altre condizioni mediche ".


La popolazione di prova per lo studio era un gruppo di 63 pazienti con prescrizione di cannabis terapeutica e 62 pazienti senza prescrizione. I ricercatori hanno escluso chiunque con diagnosi di morbo di Parkinson, ansia o malattia mentale grave, disturbo da stress post-traumatico, demenza clinica, sclerosi multipla, tumore al cervello, lesione cerebrale traumatica, ictus e malati di cancro che attualmente ricevono chemioterapia. Tutti i pazienti con cannabis terapeutica dovevano aver usato cannabis per almeno un anno prima dello studio.


La media della popolazione totale del campione era di 61 anni e il 48,8% dei soggetti erano uomini. E mentre i pazienti con cannabis terapeutica avevano in media tre anni in più (63 anni contro 60 anni) ed avevano maggiori probabilità di soffrire di depressione (21% contro 7%) o malattie cardiovascolari (21% contro 3%), per il resto erano molto simili distribuzioni di genere, livelli di istruzione e modelli di consumo di alcol e sigarette, secondo i ricercatori.


Un limite dello studio, scrivono i ricercatori, era non essere in grado di testare la cognizione dei soggetti prima di iniziare l'uso di Cannabis, e quindi non è stato possibile trarre conclusioni di causa ed effetto.


Inoltre, non hanno raccolto informazioni su quali chemiovar di cannabis sono stati utilizzati, o su altri analgesici o farmaci psicoattivi utilizzati dai soggetti del test.


I ricercatori hanno affermato che la valutazione cognitiva che hanno usato "era una breve serie di test e potrebbe avere una sensibilità limitata" e che "è possibile che la cannabis influenzi la cognizione in domini diversi da quelli esaminati nello studio attuale".


Nella loro conclusione, i ricercatori affermano che "considerando le prove accumulate che mostrano l'efficacia dell'uso di cannabis per molteplici condizioni di salute comuni negli individui più anziani, la mancanza di effetti negativi sul cervello nell'attuale campione di individui con dolore cronico che avevano più di 50 anni può contribuire a una migliore valutazione del rapporto rischio-beneficio del trattamento MC in questa popolazione. "



118 visualizzazioni
bottom of page